Marco Pezzotti

My web site


Benvenuti nel mio modesto sito Web personale.

Lo scopo di queste pagine è informare gli occasionali visitatori sulla mia identità e sulle mie attività. 

Un piccolo sfogo egocentrico come già ce ne sono a migliaia nella Grande Rete.

Contatti:

 Twitter
 Facebook
 Skype

Sei il visitatore numero 

1669949 

dal 14 febbraio 2005

Software libero, Stallman accusa Grillo: “Dice una cosa ma ne fa un'altra”

Per il fondatore della Free Software Foundation il leader del M5S sarebbe incoerente, perché difende la causa dell'open source ma utilizza dispositivi Apple.

Quando punti tutti sul purismo e sull'intransigenza delle posizioni, poi devi tenere fede alla linea intrapresa con la coerenza dei comportamenti.

Più o meno quello che Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, non sta riuscendo a fare.

Lasciamo da parte gli sviluppi politici del Movimento all'interno del Parlamento e concentriamoci sui confini del cyberworld.

Ebbene, qui il nostro Grillo è riuscito ad attirare l'attenzione niente meno che di Richard Stallman, vecchio guru del Web noto agli addetti ai lavori per le sue posizioni in difesa del software libero, nonché padre del relativo progetto Gnu e fondatore della Free Software Foundation.

Il motivo delle cure speciali riservate da Stallman al fondatore del M5S? La mancata coerenza tra parole e fatti.

L'attivista, infatti, è stato uno dei pochi ad accorgersi che Grillo, a dispetto delle orazioni pubbliche in difesa delle tecnologie open source quale vettore di democrazia (la minoranza del consiglio comunale milanese in capo al partito è riuscita a far approvare alla giunta una mozione in questa direzione) nelle sue uscite è invece tra i più assidui utilizzatori di dispositivi Apple, nemici giurati di tutti coloro che difendono l'idea di un Web libero; dal canto suo, Stallman ha più volte definito la Mela come l'Impero del Male.

Così l'ideatore del progetto Gnu si è espresso nei confronti di Grillo: “Credo sia appropriato criticare Grillo e il M5S perché usano software non libero e dispositivi cattivi come gli iPad. Le mie parole potrebbero incoraggiarli a cambiare abitudini...anche perché la responsabilità di un governo è quella di organizzare la società in direzione del benessere delle persone, e in questo l'informatica può svolgere un ruolo molto importante”.

Parole che sembrano far intravedere margini di recupero per Grillo, di cui probabilmente Stallman ha intuito l'ingenuità in un mondo all'interno del quale il nostro satiro inizia a muovere i primi passi.

Un mondo che però non perdona, e che chiede, appunto, coerenza.

Fonte: http://www.bitmat.it

28/04/2013


Commenti:

 

Non sono presenti commenti!

 

Lascia un commento

Nome e Cognome:*
E-mail:*
Commento:*
* Campi obbligatori!

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003):
Per poter postare un commento, oltre all’email, è richiesto l’inserimento di nome e cognome. Nome e cognome vengono pubblicati - e, quindi, diffusi sul Web unitamente al commento postato dall’utente, l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

Home| A proposito di| Area riservata


Privacy Policy